• 011729426
  • 3388819414
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Notizie H2TO

sei nell'archivio delle notizie. Se sei un socio o fai parte dello staff potrai vedere anche le notizie a te dedicate

Anche quest'anno un nutrito gruppo di soci H2TO, subacquei e non, ha trascorso una divertente vacanza subacquea a Sharm El Sheikh con la preziosa assistenza organizzativa dello Scubadreamer Diving College presso il Park Regency Hotel. 

Gite al Cairo per visitare il museo egizio della capitale e la maestosa piana di Giza con le sue piramidi, a Dahab per provare l'emozione di un tuffo in Apnea nel profondo del Blue Hole, al relitto del Thistlegorm per rivivere un pezzo di storia, al parco di Ras Mohammed e alla sua porta di Allah, tra le diverse attività che abbiamo avuto modo di condividere dentro e fuori dall'acqua. 

Alla prossima!!!


Voglia di iniziare?  

Riaperte le iscrizioni ai corsi di Subacquea ed Apnea per adulti e bambini. 

Per informazioni chiama il 3388819414 o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Cosa sapere per scegliere un corso subacqueo o di apnea, quale corso sub scegliere?

Innanzi tutto un corso sub o di apnea deve essere divertimento, questo non significa che non sia impegnativo, anzi, richiede applicazione, perseveranza e volontà di imparare, considerando che stiamo parlando di un corso che vi insegnerà tutte le tecniche teoriche e pratiche per immergersi in sicurezza. Una scuola valida saprà istruirvi e formarvi facendovi divertire e appassionare durante tutti i vostri corsi .

Molte scuole offrono la prova gratuita o "battesimo" in piscina o al mare, ed anche noi lo facciamo, ovviamente. Però, sebbene questa sia la modalità "classica" di approccio, noi abbiamo capito, con l'esperienza di anni di insegnamento, che molto spesso una sola prova non esaurisce le domande di chi si avvicina a questi sport. Per questo motivo abbiamo avviato i corsi introduttivi di 3 serate, corsi che offrono una panoramica completa sull'attività, che sia subacquea o apnea, e che consentono nell'arco di 3 serate di capire pienamente se l'attività vi piace o meno prima di impegnarvi nell'iscrizione al corso vero e proprio. La cosa più importante è che non pagherete un euro in più perchè il costo di questi corsi, tra l'altro presenti anche su canali promozionali come Smartbox o Orangogo, verrà considerato come acconto sul corso di vostro interesse in caso di iscrizione. 

Indipendentemente da come ci siete arrivati, ora avete capito che questo sport è magnifico e che vi piace un sacco e quindi il dilemma è a quale Club o Scuola Subacquea o di Apnea iscriversi e di quale didattica.

Quali sono le caratteristiche della scuola da tenere in considerazione per la scelta? Vediamo assieme le più importanti per svolgere il miglior corso:

  • che siano attenti alla sicurezza, ciò si può capire, ad esempio, anche dal fatto che vi richiedano sin da subito un certificato medico sportivo (ciò in genere indica che voi sarete assicurati durante tutte le vostre prove e i corsi)
  • che la didattica che adottano sia riconosciuta internazionalmente, le più diffuse sono CMAS/FIPSAS e PADI
    (e le didattiche presenti in Italia sono molte: CMAS, FIPSAS, FIAS, PADI, SSI, NAUI, PSS, ANIS, NASE, ACUC, SDI-TDI, ESA, IDEA EUROPE, NADD, SEI, NASDS, SNSI, UISP, CEDIP-SIAS, FISA SUB, ISDA, WASE)
  • che gli istruttori siano qualificati anche ai massimi livelli e che quindi possano seguirvi in tutti i vostri progressi e in tutti i vostri corsi da quelli introduttivi a quelli di specialità
  • che la scuola operi come associazione iscritta al REGISTRO del CONI (e non istruttori free lance improvvisati)
  • che gli istruttori della scuola non siano pochi, altrimenti vi potrebbero essere problemi di logistica per le uscite al mare e non potreste essere seguiti puntualmente, il rapporto tra il numero degli istruttori e degli allievi implica maggiore o minore sicurezza, come è facile intuire
  • che la piscina in cui operano sia di profondità sufficiente alle esercitazioni e allenamenti previsti
  • che il corso preveda un programma preciso e che siano previste date per eventuale recupero delle immersioni in caso di vostra indisponibilità nelle date a calendario
  • che le attrezzature da utilizzare per tutti i vostri corsi siano fornite sia per le esercitazioni in piscina sia per le uscite al mare (o che il costo di un eventuale affitto sia chiaro sin da subito) e che siano di buona qualità
  • che ci sia la possibilità di prolungare il corso qualora voi o i vostri istruttori valutaste che la vostra preparazione sia da integrare
  • che la scuola o club non si limiti all'organizzazione dei corsi ma organizzi anche immersioni ricreative e vacanze subacquee per consentirvi di esercitare con costanza questo sport, divertendovi e continuando così ad imparare
  • che la scuola si appoggi a diving e strutture di qualità
  • che vi sia chiarezza sui costi del corso e su quelli aggiuntivi, ad esempio quelli delle immersioni
  • che, nel caso dell'apnea, il club o scuola abbia anche una squadra agonistica e che quindi, volendo, abbiate la possibilità di praticare con loro l'attività agonistica senza dover cambiare società

Di cosa invece bisogna diffidare:

  • delle scuole che hanno pochi istruttori, che oggi aprono e domani chiudono lasciandovi a metà di un corso, con così pochi istruttori che le date delle uscite slittano a seconda dei loro impegni personali, dove certi corsi non si organizzano perchè manca il numero minimo di allievi, ecc
  • delle scuole che operano in piscine per il nuoto dove la profondità è insufficiente a svolgere efficacemente dei corsi subacquei o di apnea
  • di informazioni sommarie sul programma del corso, sul calendario delle attività, sui costi aggiuntivi
  • di prezzi troppo bassi, la qualità si paga sempre e la sicurezza dipende anche dal costo perchè si traduce in un minor numero di allievi che un istruttore segue contemporaneamente, in un maggior numero di immersioni previste nel corso, in un maggior numero di lezioni, in qualità delle attrezzature, etc.
  • dei club o scuole che una volta preso il brevetto non vi portano al mare ad immergervi oltre le immersioni previste dal corso. La subacquea e l'apnea non sono solo uno sport, ma sono anche aggregazione e pratica in sicurezza e questi elementi diventano importanti quanto l'essere stati ben addestrati!

Il 7 Novembre, con le esercitazioni al mare abbiamo completato l'aggiornamento didattico di tutto lo staff H2TO che ci ha visti impegnati in aula e in piscina nello scorso mese di Ottobre. Approfittando della presenza di tutto lo staff, abbiamo anche potuto ripassare insieme le procedure di primo soccorso e sicurezza che sempre sono al centro della nostra attenzione.
La giornata è stata anche l'occasione per fare il punto tutti insieme sulla stagione didattica corrente e per raccogliere idee e progetti per il futuro. 

Ma il 7 Novembre è anche la data del nostro compleanno, 11 anni in cui siamo progrediti insieme come subacquei e come istruttori, diventando un club sempre più unito e una scuola sempre più qualificata. Abbiamo quindi festeggiato l'anniversario concludendo la giornata intorno alla tavola imbandita al Torino Diving di Savona!


H2TO ha stipulato un accordo con il portale di promozione sportiva Orangogo. Il portale Orangogo si ripromette di essere, in Europa, il punto di riferimento di una cultura in cui lo Sport è lo strumento per vivere una vita più felice, grazie alla scoperta delle proprie passioni ed alla consapevolezza del proprio talento. Il portale offre attività sportive per tutti, adulti, bambini e disabili. Oltre ad ospitare i nostri corsi base (che provvederemo ad incrementare) ospita anche i nostri corsi introduttivi come "inviti allo sport" pubblicizzandoli anche molto su Facebook.  


Attraverso un accordo di collaborazione con Decathlon, H2TO aderisce al circuito Sportpass. In pratica i clienti Decathlon che hanno una carta fedeltà con almeno 200 punti possono spenderli per richiedere a noi una lezione di prova (di subacquea o di apnea) per una o due persone. Al termine della prova possono iscriversi ad un corso di primo livello usufruendo di uno sconto del 15% (non cumulabile con altre offerte).  


In mare con i nostri minisub: alla scoperta di Bergeggi e delle lanterne sommerse.
Due giorni pieni di emozioni, abbiamo giocato e imparato, ci siamo entusiasmati e divertiti, siamo stati attenti e giudiziosi, ma soprattutto agili come pesciolini e curiosi: insomma gli allievi perfetti :-)
La parte più difficile per i nostri istruttori è stata convincerci a uscire dall'acqua alla fine delle due giornate!


Sono Alessandra, una studentessa di biologia con la passione per il mare e posso affermare che questo è stato uno dei viaggi più belli che ho fatto. Sono partita con molte aspettative e direi che tutte sono state confermate. Con l’associazione H2TO abbiamo soggiornato presso il Royal Grand Sharm Resort e ci siamo appoggiati al Scubadreamer Diving College per le nostre immersioni. Le giornate con partenza in barca dal porto erano un vero e proprio “full immersion” nel mare. I siti di immersione visitati sono stati:

  • Turtle Bay (sito posizionato davanti al nostro Resort) con la sua abbondanza di coralli sia rigidi che molli, pesci farfalla, pesci sergente, pesci angelo e una gigante turbinaria;
  • Tower con il suo profondo canyon, le cui pareti discendono verticalmente a oltre 120 metri di profondità , ha un paesaggio sottomarino di impressionante bellezza, ricco di fauna di barriera con numerosi pesci pappagallo e pesci leone;
  • Ras Umm Sid è il nome del promontorio sormontato da un grande faro che segna l’inizio dello stretto di Tiran sulla costa occidentale e questo sito di immersione ci offre una vista su splendide foreste di gorgonie, una ricca fauna di scogliera e pelagica, tra cui pesci pappagallo, pesci napoleone, pesci leone, pesci di vetro e barracuda;
  • Jackson Reef è il più settentrionale dei reef di Tiran ed è caratterizzato dalla presenza di un relitto; in questa zona si possono facilmente osservare sia tartarughe e grandi pesci pelagici ma anche i piccoli pesci pagliaccio nei loro anemoni.
  • Ras Nasrani è famoso per i suoi numerosi piccoli crostacei;
  • Jackfish Alley, insieme a Ras Ghozlani e Shark & Yolanda Reed è situato nel parco nazionale di Ras Mohammed, ed è così chiamato per la presenza di una vera e propria strada sabbiosa; con il suo paesaggio marino straordinario, composto da grotte che creano effetti di luce incredibili, permette di osservare pesci vetro, pesci balestra, trigone a macchie blu;
  • Ras Ghozlani in cui si possono trovare pesci palla, pesci di vetro, cernie, trigoni a macchia blu, anemoni e gorgonie.
  • Shark & Yolanda Reef è il sito subacqueo più famoso e frequentato del Mar Rosso per la varietà dei paesaggi e soprattutto per l’abbondanza della fauna sia di barriera che pelagica. L’immersione inizia in corrispondenza di un pianoro chiamato comunemente Anemone City per la sua numerosa popolazione di anemoni, successivamente dopo aver nuotato per alcuni minuti nel blu si arriva a Shark Reef segnalato dall'inconfondibile profilo di alcune gorgonie, dopo alcune decine di metri si giunge sulla sella sabbiosa che collega Shark a Yolanda Reef. A fine immersione si possono osservare i resti della Yolanda (nave mercantile che trasportava sanitari e vasche da bagno). In questo sito la concentrazione faunistica è assolutamente eccezionale e si possono trovare: pesci pipistrello, barracuda, carangidi, cernie, pesci napoleone, pesci coccodrillo, pesci balestra, murene ma anche alcune tartarughe.
  • Thistlegorm, nome che in gaelico significa “Cardo blu” era una nave da trasporto inglese che venne attaccata nella notte tra il 5 e il 6 ottobre del 1941 e colò a picco in assetto di navigazione su un fondale di circa 30 metri. L’esplorazione del relitto viene effettuata in due immersione la prima è una visita generale esterna del relitto, mentre la seconda permette l’esplorazione interna delle stive. Si possono osservare due locomotive, munizioni, motociclette trasportate da camion, jeep, stivali, copertoni, ali di aereo, il tutto, ormai appartenente al mare, colonizzato da un enorme varietà di fauna e flora.

Questo viaggio mi ha suscitato tantissime emozioni, dalla curiosità in quello che avrei visto, all'entusiasmo dato dal cuore pieni di gioia ogni volta che uscivo dall'acqua dopo un’immersione, fino alla tristezza prima della partenza, ma con la speranza di tornarci presto. Ogni volta che mi immergevo mi innamoravo sempre più di questo mondo, ma l’aria dopo un po’ finiva e quindi dovevo uscire e tornare alla realtà, si alla realtà perché la sotto, in acqua, era davvero come essere in un sogno.

Alessandra


Si stanno raccogliendo le iscrizioni per il CORSO DI IMMERSIONE NOTTURNA che avrà inizio venerdì 10 Maggio con la presentazione (Istr. Daniele Cesana).

I requisiti per poter accedere a tale corso sono i seguenti:

  • avere compiuto 14 anni
  • avere un brevetto di primo grado (P1) o equiparato
  • avere 10 immersioni certificate 

Quindi se avete i requisiti e vi piacerebbe il fascino delle immersioni notturne, al costo di 150 Euro (riservato ai Soci) vi potete iscrivere in segreteria.


Si sono svolti a Torino, organizzati da H2TO presso la Piscina Trecate il 30 e 31 Marzo 2019, i Campionati Italiani Primaverili Open di Apnea Indoor – specialità: apnea speed 100 m, apnea endurance 8x50 m, apnea dinamica senza attrezzi, apnea endurance 16x50 m, apnea dinamica con pinne con stile alternato e apnea dinamica con monopinna.
Ad aggiudicarsi il titolo italiano di apnea speed 100 m nella categoria femminile è stata Erica Barbon, del Nuoto Sub Modena Bruno Loschi, con il tempo di 37’’ e 58, con il quale ha fissato il nuovo Record Italiano della specialità.
Nel Campionato Italiano di Apnea Dinamica senza Attrezzi, nella categoria femminile, l’oro è andato alla giovanissima Yara Espis, di Up-Nea, che, con l’incredibile distanza di 173,30 m, ha stabilito il nuovo Record Mondiale CMAS della specialità. 

Una bellissima immagine realizzata dal nostro Alessandro Di Martino


La manifestazione, caratterizzata da una grande partecipazione di atleti e da prestazioni di altissimo livello in tutte le gare, è stata organizzata dalla nostra società H2TO, a cui è andato il plauso sia della Federazione che degli atleti.
Ogni aspetto organizzativo, logistico e funzionale è stato curato nei minimi dettagli grazie al contributo di numerosi soci a cui va tributato il miglior riconoscimento e ringraziamento possibili.

Alcuni video realizzati da Swimbiz, quotidiano di informazione sportiva, durante i campionati.

Articolo di TuttoSport sulla manifestazione


Anche quest'anno grazie al nostro istruttore Paolo Marino e a Giorgio Spada, archeologo subacqueo professionista, verrà organizzato il corso di Archeologia Subacquea.
I requisiti per potersi iscrivere sono:

  • 15 anni compiuti
  • brevetto di 2° grado (P2) o equiparato
  • 30 immersioni certificate

Come gli anni scorsi si propongono 4 incontri di teoria al GIOVEDI' sera in lungo Dora Agrigento 131 (presso l'abitazione di Giorgio Spada) alle ore 20,30 nelle date: 

  • 14 Marzo presentazione e programma corso
  • 21 Marzo lezione di teoria
  • 28 Marzo lezione di teoria
  • 4 Aprile lezione di teoria

Inoltre sarà organizzata una giornata in piscina ed una al mare le cui date verranno concordate direttamente con i partecipanti.

Per qualsiasi informazione e chiarimento fate riferimento a: PAOLO MARINO tel 3339643823 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Sottocategorie

© 2023 ASD Subacquea H2TO - CF 97735750016 - Sviluppato da ITACAD